Guida Pratica per Imprenditori in Vacanza
Dicembre 12, 2024Check-list per un Programma di AI Responsabile
Gennaio 7, 2025Vediamo le principali misure per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2025 approvata in Senato sabato 28 dicembre 2024.
Ires premiale: incentivi selettivi per la crescita
La manovra 2025 introduce la cosiddetta Ires premiale, destinata a incentivare le imprese che adottano strategie di reinvestimento e creazione di posti di lavoro. L’aliquota Ires ridotta dal 24% al 20% è accessibile solo a società di capitali, enti commerciali e società estere con produzione in Italia. Tuttavia, i criteri di accesso sono stringenti:
1. Accantonamento dell’80% degli utili realizzati nel 2024.
2. Investimenti in beni 4.0 e 5.0 pari ad almeno il 30% dell’accantonamento, con un minimo di 20.000 euro.
3. Stabilità dell’occupazione rispetto alla media del triennio 2022-2024.
4. Assunzioni aggiuntive a tempo indeterminato nel 2025.
5. Esclusione dalla cassa integrazione nel biennio 2024-2025, salvo eventi transitori straordinari.
Questi criteri limitano l’accesso all’agevolazione a circa 18.000 imprese, ma il governo punta a favorire quelle più strutturate e innovative, con una dotazione di 500 milioni di euro.
Super deduzioni per nuove assunzioni
La legge di bilancio conferma per il triennio 2025-2027 la super deduzione fiscale per le assunzioni a tempo indeterminato.
- 120% del costo del personale per le assunzioni aggiuntive rispetto all’anno precedente.
- 130% per categorie svantaggiate, come giovani, donne vittime di violenza e persone con disabilità.
L’iniziativa coinvolge imprese e professionisti, ma esclude soggetti in regime di flat tax e aziende in liquidazione. Questi incentivi puntano a stimolare l’occupazione stabile, sostenendo al contempo le categorie più vulnerabili.
Transizione 5.0: credito d’imposta per l’innovazione in efficientamento energetico
La misura Transizione 5.0 punta a incentivare investimenti in innovazione volta all’efficientamento energetico ed alla digitalizzazione delle imprese. I dettagli principali sono:
- Credito d’imposta fino al 45% per investimenti in beni strumentali volti a migliorare l’efficienza energetica, con un massimo di 10 milioni di euro.
- Aliquote differenziate (5%-15%) per la quota di investimenti che supera i 10 milioni, con un tetto annuo di 50 milioni.
- Fino al 67,5% per impianti fotovoltaici prodotti in Europa, incentivando la sostenibilità ambientale.
Crediti cumulabili e semplificazioni
Le imprese possono combinare gli incentivi di Transizione 5.0 con altre agevolazioni, sia nazionali che europee, tra cui i crediti d’imposta per le Zone Economiche Speciali (ZES). Inoltre, la manovra semplifica le procedure per accedere a questi benefici, rendendo più agevole il calcolo del risparmio energetico.
Fondo per l’innovazione
Per favorire la competitività delle piccole e medie imprese, il governo ha stanziato ulteriori risorse per iniziative come la Nuova Sabatini, che abbassa i costi di finanziamento per macchinari innovativi, e per il credito d’imposta del 50% delle spese di consulenza sostenute per la quotazione sui mercati regolamentati.
ZES unica: opportunità per il Sud
La manovra 2025 stanzia 2,3 miliardi di euro per le aziende del Sud Italia nelle regioni della ZES unica (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).
- Credito d’imposta fino al 100% della spesa, con un tetto di 100 milioni per progetto.
Spese ammissibili: macchinari, impianti, attrezzature, terreni e immobili.
Requisiti: mantenimento dell’attività nella ZES per almeno cinque anni e certificazione delle spese.
Detassazione e fringe benefit: stimoli per il lavoro
Tra le altre misure significative troviamo:
- Detassazione dei premi di produttività: imposta sostitutiva ridotta al 5% fino al 2027.
- Fringe benefit esenti: soglie di esenzione fino a 2.000 euro per lavoratori con figli, con ulteriori benefici per nuovi assunti a tempo indeterminato.
- Flat tax: aumento della soglia di reddito per lavoratori dipendenti e pensionati da 30.000 a 35.000 euro.
GM – Riproduzione riservata ©