
Impatto dell’IA sul Pensiero Critico
Marzo 2, 2025
Mentoring per la Crescita Personale e Professionale
Marzo 17, 2025L’industria della logistica è ormai immersa in un processo irreversibile di digitalizzazione. Le tecnologie avanzate stanno trasformando radicalmente le modalità operative, portando vantaggi significativi sia per grandi imprese multinazionali sia per piccole e medie imprese (PMI). Uno studio recente condotto da McKinsey offre un quadro dettagliato dei benefici, delle sfide e delle strategie di successo nella transizione digitale del settore logistico, una prospettiva utile anche per le PMI italiane operanti nel settore.

Il quadro attuale secondo McKinsey
L’indagine McKinsey del dicembre 2024 evidenzia come oltre l’85% delle aziende nel settore logistico stia già traendo vantaggi concreti dagli investimenti in digitalizzazione. Le imprese più grandi hanno adottato numerose tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale generativa (Gen AI), sistemi automatizzati di gestione dei magazzini e strumenti predittivi per ottimizzare l’intera supply chain.
Secondo lo studio, più della metà delle grandi aziende (54%) ha già implementato almeno cinque applicazioni digitali avanzate, con aspettative di raddoppiare tale cifra entro tre anni. Un dato significativo riguarda l’uso crescente di Gen AI, con il 55% delle grandi imprese che prevede di passare dagli attuali due casi d’uso a sette entro il 2027. Tuttavia, queste iniziative devono ancora affrontare sfide come la qualità e l’integrazione dei dati, la resistenza al cambiamento organizzativo e la necessità di adeguate competenze interne.
Digitalizzazione: una sfida specifica per le PMI
Se per le grandi aziende l’adozione di tecnologie digitali è un processo ormai avviato, per le PMI il percorso è più complesso. Queste aziende percepiscono la digitalizzazione come onerosa o eccessivamente complicata, soprattutto per la scarsità di risorse finanziarie e tecniche disponibili. Eppure, è assodato che la digitalizzazione può portare benefici enormi in termini di efficienza operativa e riduzione dei costi.
Le PMI possono sfruttare soluzioni più semplici, modulari e facilmente scalabili. Ad esempio, sistemi di gestione dei trasporti (TMS) consentono un risparmio immediato sui costi logistici grazie all’ottimizzazione dei percorsi e alla riduzione dei tempi di inattività dei mezzi. Strumenti digitali di gestione documentale possono invece eliminare errori burocratici e velocizzare i processi amministrativi.
Tecnologie digitali applicabili alle PMI
Per le aziende clienti di goGrowing, la chiave della digitalizzazione sta nella scelta di tecnologie adatte al proprio contesto operativo e dimensionale. Tra le soluzioni più efficaci e accessibili si segnalano:
- Software di tracciabilità e monitoraggio in tempo reale, capaci di gestire con efficienza spedizioni multi-cliente.
- Dashboard interattive, che offrono dati aggiornati per migliorare le decisioni strategiche e operative.
- Strumenti di budgeting e controllo di gestione basati su algortimi di analisi avanzati e specifici per il dominio della logistica e del trasporto, che permettono di analizzare margini e costi, migliorando la redditività complessiva dell’azienda.
Superare gli ostacoli alla digitalizzazione
Lo studio McKinsey evidenzia chiaramente alcune criticità comuni a tutte le aziende, indipendentemente dalla dimensione. In particolare, emergono difficoltà legate a:
- Qualità e integrazione dei dati: la digitalizzazione richiede dati accurati e facilmente integrabili tra diversi sistemi aziendali.
- Resistenza al cambiamento organizzativo: il successo della digitalizzazione passa necessariamente dalla capacità di coinvolgere e formare i dipendenti.
Per affrontare queste sfide, McKinsey suggerisce un approccio strutturato che includa:
- L’adozione di sistemi modulari facilmente integrabili.
- Investimenti mirati nella formazione dei dipendenti.
- Un monitoraggio continuo dei risultati per valutare il reale impatto delle tecnologie adottate.
Casi pratici e testimonianze
Diversi casi studio confermano l’efficacia delle soluzioni digitali per le PMI. Ad esempio, un’azienda italiana, B.T., con una flotta di circa 40 mezzi e un fatturato di circa 6 milioni di euro, ha migliorato significativamente i propri margini attraverso l’implementazione di software di controllo di gestione e budgeting analitico.
Uno studio scientifico pubblicato sull’International Journal of Logistics Management (2023) ha inoltre dimostrato che anche piccoli miglioramenti nella gestione digitale dei trasporti possono generare risparmi significativi nei costi operativi delle PMI, migliorando sensibilmente la competitività e la capacità di risposta alle esigenze del mercato.
Conclusioni
La digitalizzazione della logistica non è più un’opzione riservata solo alle grandi aziende con ingenti risorse a disposizione. Le PMI, con soluzioni appropriate e un approccio strategico mirato, possono raggiungere risultati significativi, migliorando la propria competitività, ottimizzando i costi e aumentando l’efficienza operativa.
Riferimenti
[McKinsey & Co, Digital logistics: Into the express lane?, 2024]
[Nnnenna et al, Digital logistics transformation in SMEs: Challenges and opportunities, – International Journal of Logistics Management, 2023]
[Truckscanner.it, La Logistica nelle PMI: Efficienza Digitale, 2025]
[Stesi, Digitalizzazione del processo logistico per la PMI, 2021]
[Assolombarda, La digitalizzazione al servizio delle PMI, 2024]
GM – Riproduzione riservata ©