![security; sicurezza; affidabilità: dependability; industria; aereo; airplane;](https://www.gogrowing.it/wp-content/uploads/2024/04/20240107_737-150x150.jpg)
La Complessa Rinascita del Boeing 737 MAX 9
Maggio 3, 2024I Global Capability Centers (GCC) hanno subito una significativa evoluzione, trasformandosi da centri di costo a strumenti strategici di creazione di valore. Questa trasformazione è evidente in vari settori e geografie, in particolare in India, che è emersa come un hub significativo per i GCC.
![](https://www.gogrowing.it/wp-content/uploads/2024/04/20240103_gcc-1200x686.jpg)
Cosa sono i GCC
Un Global Capability Center (GCC), in italiano Centro Globale di Competenze, è un’entità organizzativa che le aziende multinazionali istituiscono per concentrare le competenze, le risorse e le attività di supporto aziendale in un’unica località. Questi centri si occupano di una vasta gamma di funzioni come IT, back-office, supporto alle operazioni aziendali, analisi e sviluppo di software, e spesso svolgono un ruolo chiave nell’automazione, nell’innovazione e nell’analisi dei dati. Inizialmente concepiti come centri di costo per sfruttare l’efficienza operativa e i vantaggi di costo, i GCC sono evoluti diventando centri strategici di eccellenza, guidando l’innovazione e la trasformazione digitale all’interno delle organizzazioni.
L’Impatto della Pandemia e il Passaggio al Home Working
La pandemia ha cambiato in modo irreversibile il modo in cui i dirigenti dei GCC approcciano le operazioni. Molte organizzazioni hanno attraversato anni di cambiamenti in pochi mesi, muovendosi rapidamente per garantire resilienza, continuità ed efficienza. Questo periodo ha visto una rapida transizione al lavoro da remoto, con la maggior parte delle organizzazioni che hanno spostato con successo le loro attività in modalità work-from-home (WFH). I GCC leader del settore si sono concentrati non solo su una risposta immediata, ma anche sul supporto agli accordi WFH per il futuro prevedibile. Orari di lavoro innovativi e pratiche operative digitalizzate sono stati fondamentali nell’adattarsi alla nuova normalità.
Trasformazione Digitale e Adozione di Nuove Tecnologie
I GCC stanno espandendo i loro servizi per includere domini Ambientale, Sociale e Governance (ESG), marketing, legale. C’è stato un significativo aumento del loro coinvolgimento in iniziative di sostenibilità e aree strategiche digitali come l’analisi dei dati, la cybersecurity e l’automazione dei processi robotica. Questi avanzamenti sono fondamentali per guidare il valore attraverso varie funzioni aziendali. Esempi di tali innovazioni includono lo sviluppo di soluzioni digitali per la gestione dei sistemi di acqua di laboratorio e la creazione di piattaforme globali di e-commerce.
Cybersecurity nell’Era dei Modelli di Lavoro Ibridi
Il modello di lavoro ibrido, pur offrendo flessibilità e accesso a un pool di talenti diversificato, ha anche portato sfide in termini di cybersecurity. Con l’ascesa degli accordi di lavoro remoto e ibridi, c’è un rischio maggiore di violazioni dei dati. Questa situazione ha reso imperativi politiche robuste di cybersecurity e reti protette per i GCC.
I GCC in India: Una Piattaforma di Lancio Sostenibile
Il ruolo dell’India nell’ascesa dei GCC è degno di nota. Il paese ha fornito una piattaforma di lancio sostenibile per i GCC sfruttando il suo talento e le sue capacità di qualità. In cambio, i GCC hanno contribuito significativamente alla storia di crescita dell’India. L’approccio completo del paese nella valutazione del valore fornito dai GCC indica un futuro luminoso per questo settore.
I GCC in Italia: Innovazione e Digitalizzazione
In Italia, l’attenzione si concentra sul Digital Capability Center Venice (Venezia).- Lanciato da , lanciato da McKinsey nel 2011 ma la cui versione finale è stata inaugurata nell’estate del 2021. Questo centro funge da vetrina per le future tecnologie aziendali trasformazionali, offrendo un ambiente che riproduce le operazioni end-to-end di un’azienda fittizia. Il centro, realizzato in collaborazione con la Confindustria Alto Adriatico, rappresenta oltre 150.000 aziende manifatturiere e di servizi in Italia e si avvale di un ecosistema di oltre 100 partner tecnologici e startup. È stato progettato per aiutare le industrie a prepararsi alla “next normal”, accelerando la crescita digitale e trasformando le operazioni. I partecipanti acquisiscono non solo competenze digitali ma anche nuovi modi di pensare, atteggiamenti flessibili e approcci creativi.
In conclusione, i GCC hanno trasformato il loro ruolo da semplici centri di efficienza a catalizzatori vitali di strategia e innovazione. La loro evoluzione, accelerata dalla pandemia, ha portato a un ampliamento dei servizi offerti, alla trasformazione digitale e a un ruolo più significativo nelle operazioni delle organizzazioni madri. Nonostante questi avanzamenti, i GCC affrontano sfide come la gestione dei tassi di attrito e l’adattamento a un paesaggio competitivo dei talenti. Il tasso medio di attrito si attesta al 12,5%, con preoccupazioni relative al suo impatto sul business. Tuttavia, il futuro del settore rimane promettente, specialmente in India, con un focus su ricerca, innovazione, trasformazione digitale e miglioramento della Proposta di Valore per i Dipendenti (EVP). L’Italia ci prova con Il DCC Venice, considerato il ruolo integrale nel panorama aziendale globale. Vedremo la risposta.
Riferimenti
[Deloitte, Global Capability Centers (GCCs): From Cost Centers to Centers of Excellence, 2024]
[McKinsey & Company, Global capability centers in the next normal, 2024]
[Ernst & Young, How GCCs are evolving into global value organizations, 2024]
[Deloitte, Global Capability Centres value proposition, 2024]
[McKinsey & Company, New Digital Capability Center in Italy prepares businesses for digital renaissance, 2024]
FF – Riproduzione riservata ©