Competenze Chiave del TopManagement Aziendale
Agosto 28, 2024Intelligenza Artificiale e Responsabilità Aziendale
Settembre 11, 2024L’innovazione è il motore che spinge le aziende verso nuovi orizzonti e l’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una leva fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Nel contesto odierno, caratterizzato da rapidissimi cambiamenti tecnologici e competitivi, le aziende devono abbandonare l’approccio tradizionale per abbracciare una visione più aperta e innovativa. Vediamo come l’IA può trasformare le modalità operative delle imprese, superando la semplice automazione per puntare a un’efficacia innovativa.
L’IA come Motore di Cambiamento
Le domande fondamentali che i dirigenti devono porsi riguardano non solo l’adozione sicura ed etica dell’IA, ma anche come questa stia trasformando i mercati, le aspettative e i comportamenti di clienti e dipendenti. Ignorare queste domande significa basare le strategie su esperienze passate, rischiando di creare una cultura aziendale stagnante. In un’epoca in cui l’IA impone un cambiamento continuo, le aziende devono saper bilanciare la continuità con l’innovazione. Peter Drucker, nel suo lavoro “Le sfide di management del XXI secolo“, sottolinea come le istituzioni tradizionali siano progettate per la continuità e risultino refrattarie al cambiamento. L’IA sfida questo approccio, introducendo fattori di incertezza e possibilità che richiedono una re-immaginazione dei modelli operativi e di business.
Dal Futuro del Lavoro ai Flussi di Innovazione
Il vero potenziale dell’IA risiede nella capacità di reimmaginare il lavoro stesso. Non si tratta solo di migliorare e ottimizzare le attività esistenti, ma di creare nuove modalità operative che prima erano impensabili. È necessario andare oltre la semplice automazione per sfruttare l’IA come strumento di innovazione. La reazione più comune all’IA è utilizzarla per ottimizzare i processi esistenti, riducendo i costi e aumentando l’efficienza. Tuttavia, questo approccio rischia di limitare il potenziale trasformativo dell’IA. Le aziende devono prendersi il tempo necessario per valutare come l’IA possa non solo automatizzare, ma anche innovare e creare nuovo valore.
Comprendere i “Job to be Done”
Il punto di partenza per l’innovazione con l’IA è l’identificazione dei “job to be done”, ovvero i compiti che clienti e dipendenti cercano di portare a termine. Clayton Christensen ha sottolineato l’importanza di comprendere il processo sottostante e di aiutare i clienti a realizzare ciò che stanno cercando di fare. L’IA non deve solo automatizzare i processi esistenti, ma anche migliorare e reimmaginare questi compiti, creando nuovi flussi di lavoro e opportunità commerciali.
Efficienza ed Efficacia
Peter Drucker ha distinto tra efficienza (fare le cose nel modo giusto) ed efficacia (fare le cose giuste). L’IA offre l’opportunità di combinare entrambe, automatizzando i processi per aumentare l’efficienza e collaborando per reimmaginare i flussi di lavoro, migliorando l’efficacia e favorendo l’innovazione.
Un Approccio Innovativo per il Futuro
Le aziende che desiderano crescere e competere in un mondo sempre più dominato dall’IA devono adottare una strategia combinata di automazione e potenziamento. Devono sviluppare un quadro dei “job to be done” che rispecchi le nuove potenzialità introdotte dall’IA generativa.
Pianificazione Strategica e Innovazione
Per pianificare l’adozione dell’IA, le aziende devono seguire alcuni passaggi chiave:
- Identificare i lavori interessati dall’IA: Comprendere come l’IA stia cambiando i comportamenti di clienti e dipendenti.
- Comprendere il contesto influenzato dall’IA: Studiare come l’IA potenzi o cambi il modo in cui i lavori vengono svolti.
- Identificare i criteri di successo in ambiente IA: Stabilire i criteri con cui clienti e dipendenti valutano il successo nel portare a termine i loro compiti.
- Dare la priorità e segmentare i “job to be done”: Organizzare i compiti in base alla loro importanza e alla possibilità di automazione.
- Ideare una proposta di valore incentrata sull’IA: Sviluppare una narrazione che illustri come l’IA migliori la creatività umana e il processo decisionale.
- Innovare per definire flussi di lavoro migliorati dall’IA: Utilizzare l’IA per sviluppare nuovi flussi di lavoro efficienti ed efficaci.
- Pubblicizzare il lavoro potenziato dall’IA: Evidenziare i benefici a breve e lungo termine dell’IA.
- Iterare, evolvere e innovare con l’IA: Rivalutare continuamente i “job to be done” per rimanere al passo con i cambiamenti.
L’IA generativa ha creato una spaccatura rispetto all’approccio tradizionale, imponendo alle aziende di reimmaginare il loro modo di operare. Comprendere e innovare sulla base dei “job to be done” consente alle aziende di anticipare le attività future e di rimanere competitive in un mondo dominato dall’IA.
FF – Riproduzione riservata ©