
Check-list per un Programma di AI Responsabile
Gennaio 7, 2025
Vince Sanremo 2025 (2024, 2023, 2021, 2013): Marta Donà
Febbraio 16, 2025La recente escalation delle minacce contro dirigenti aziendali ha messo in luce la necessità di rivalutare e rafforzare le strategie di sicurezza personale nelle organizzazioni. L’assassinio shock del CEO di United Healthcare a New York ha sollevato preoccupazioni serie e urgenti sulla capacità delle aziende di proteggere adeguatamente i loro leader.

Perché le Aziende Devono Ripensare la Sicurezza dei Propri Dirigenti
Oggi, i dirigenti aziendali operano in un ambiente caratterizzato da tensioni sociali e politiche crescenti, facilità d’accesso alle informazioni personali e un clima generale di vulnerabilità. Questo scenario rende fondamentale che i vertici aziendali pongano domande critiche ai propri team di sicurezza per affrontare rischi potenzialmente devastanti.
Le Tre Dimensioni del Rischio: Minaccia, Vulnerabilità, Conseguenza
Un approccio efficace per la sicurezza dei dirigenti si basa sull’analisi di tre componenti chiave: minaccia, vulnerabilità e conseguenza. Ognuna di queste dimensioni richiede domande specifiche per permettere ai team di sicurezza di implementare strategie di protezione efficaci.
1. Minaccia: Chi Potrebbe Volerci Fare del Male?
Per valutare le minacce, le aziende devono considerare capacità e intenzioni degli aggressori potenziali. È importante che le aziende si chiedano:
- Quali individui o gruppi potrebbero voler nuocere ai nostri leader?
- Quali motivazioni spingono queste persone a diventare una minaccia?
- Come possiamo individuare segnali precoci di una minaccia emergente?
Tecnologie avanzate, come l’analisi sentimentale basata su AI, consentono oggi di identificare tempestivamente minacce potenziali da messaggi, post sui social media e altre comunicazioni digitali.
2. Vulnerabilità: Quanto Sono Protetti i Nostri Dirigenti?
Identificare e ridurre le vulnerabilità è un compito primario per i team di sicurezza aziendale. Le domande chiave da porsi includono:
- Quanto sono efficaci le nostre barriere fisiche e protocolli di sicurezza attuali?
- I dirigenti comprendono l’importanza delle misure di sicurezza a loro dedicate?
- Abbiamo strategie adeguate per proteggere i dirigenti durante viaggi e spostamenti?
Ridurre le vulnerabilità significa creare più livelli di protezione, combinando barriere fisiche, servizi di sicurezza personale e una rigorosa pianificazione degli spostamenti.
3. Conseguenza: Cosa Succederebbe in Caso di Attacco?
La gestione delle conseguenze di un incidente è cruciale per minimizzare danni e ripercussioni. È fondamentale chiedersi:
- Quali sarebbero gli impatti immediati e a lungo termine di un incidente grave sui nostri dirigenti?
- Abbiamo piani di emergenza efficaci e regolarmente testati per eventi critici?
- La comunicazione interna ed esterna è pronta ad affrontare una crisi di sicurezza?
Le esercitazioni pratiche, come simulazioni e “war-gaming”, aiutano le aziende a prepararsi efficacemente e a mitigare i danni potenziali derivanti da incidenti.
Strategie Innovative per la Sicurezza dei Dirigenti
Le aziende devono adottare nuove tecnologie e metodologie per migliorare la sicurezza dei propri leader:
- Intelligenza Artificiale e Machine Learning: strumenti fondamentali per analizzare modelli di comportamento sospetto e anticipare minacce.
- Approccio Zero-Trust: una metodologia che verifica continuamente l’accesso a risorse e informazioni sensibili.
- Formazione e Sensibilizzazione: programmi mirati a informare i dirigenti sui rischi e sulla necessità di accettare rigorosamente le misure di sicurezza.
Conclusioni
Le aziende devono oggi considerare la sicurezza dei dirigenti non come un costo, ma come un investimento necessario per proteggere le persone e garantire la continuità del business. La collaborazione stretta tra vertici aziendali e team di sicurezza permette di anticipare le minacce, mitigare le vulnerabilità e affrontare efficacemente eventuali incidenti, preservando così la reputazione e la stabilità aziendale.
Riferimenti
[Kolbe, Paul R. “What Companies Should Be Asking Their Security Teams Right Now,” *Harvard Business Review*, 2024]
GM – Riproduzione riservata ©