FINANCE
Non importa quanto sia brava un'azienda a generare profitto,
è sempre più importante come gestisce quei profitti.
(Indra Nooyi, dirigente d’azienda)
La gestione delle finanze è più critica quando i mercati sono turbolenti, la volatilità aumenta e i clienti cambiano rapidamente abitudini. Occorre bilanciare la gestione economica con la valutazione dei rischi. A tal fine, è necessario effettuare una fotografia ad altissima risoluzione e più che mai veritiera dell’azienda; questa va accompagnata dai trend di mercato per comprendere, attraverso un approccio ingegneristico basato su modelli analitici, strumenti di data analysis e intelligenza artificiale.
La corretta gestione delle finanze richiede un approccio scientifico.
-
PIANIFICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA
-
CREDIT MANAGEMENT
-
FINANZA AGEVOLATA
-
INSOLVENZA E CRISI D'IMPRESA